Percorso multimediale “Viaggio nel tempo”

IL BAROCCO A LUGANO
VIAGGIO NEL TEMPO
Condotta da Alessandro Gasparotto e da Fiamma Cardani una interessante esperienza audio visiva su Skype, “Viaggio nel tempo”, organizzata sabato a cura di Asi, il 27 febbraio 2021.
Tema dominante “Il Barocco” con un ascolto collettivo del concerto N.2 per archi e oboe in re minore, opera 9 di Tommaso Albinoni.
La musica, probabilmente composta intorno al 1722 e pubblicata ad Amsterdam nello stesso anno, fu dedicata a Massimiliano II Emanuele di Baviera.
Elegante ed armonica, rilassante e piacevole, magnifico esemplare di musica barocca, è stata seguita e commentata con attenzione dai partecipanti all’evento.
Lorenzo ha detto che gli ha suggerito immagini religiose ed ecclesiastiche, quelle di una cattedrale e dei suoi riti; a Sara, invece, ha evocato una passeggiata in campagna in mezzo alla natura. Simone ha parlato delle sue emozioni e della sensazione di pace che la musica gli ha trasmesso.
In seguito, sempre per celebrare il Barocco, è stata mostrato e commentato il celebre gruppo scultoreo di Gian Lorenzo Bernini realizzato nel 1622, una delle più famose interpretazioni del mito di Apollo che insegue Dafne di cui è innamorato ma non ricambiato. Così lei fugge e suo padre Peneo, divinità fluviale, la trasforma in una pianta di alloro proprio quando Apollo sta per afferrarla.
Ispirata alla favola del poeta latino Ovidio raccontata nelle Metamorfosi, l’opera di aspetto artistico imponente e scenografico è stata scelta per l’analisi da Sara ed ha attratto l’attenzione di tutti. Si ricorda che, in base a questo mito, l’alloro è diventato nei secoli successivi una pianta nobile, un attributo per artisti e poeti.
Bella iniziativa di cultura e di comunicazione, a cura di Asi, la presentazione delle due opere artistiche ha attirato l’interesse di tutti: motivo di ripasso culturale ma non solo.. in questa epoca di chiusura e solitudine, uno scambio culturale tra ragazzi e famiglie è un’iniziativa utile e rasserenante.
Un progetto nato dall’entusiasmo di un nostro socio appassionato di storia, che ci accompagnerà attraverso un viaggio virtuale alla scoperta dell’arte figurativa e della musica nell’epoca barocca (e in altri periodi significativi). Verranno proposti momenti di discussione e condivisione delle emozioni che la bellezza dell’arte e dei capolavori di grandi maestri sanno suscitare. Lavoreremo con le immagini, la grafica, la musica per creare una storia multimediale per documentare il nostro viaggio. Gli incontri si terranno settimanalmente via skype e appena possibile organizzeremo visite e gite guidate. Potete anche inviarci le vostre foto, video e ricordi di luoghi e momenti significativi che desiderate condividere.
Informazioni e iscrizioni tramite info@autismo.ch